Perché pubblicare articoli su giornali e blog migliora il posizionamento sul web?

14/03/2022

Tempo di lettura: 5,1 min.

Elisabetta Beninato

Pubblicare articoli che parlano della tua azienda e del tuo brand su giornali e blog aumenta fino a dieci volte il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Perché avviene, e come funzionano i motori di ricerca? In che modo posso migliorare il posizionamento del mio sito?

Cosa significa posizionamento sui motori di ricerca

Quando si digita qualsiasi parola o frase sulla barra del motore di ricerca questa prende il nome di query (domanda) la risposta che viene fornita è chiamata SERP, acronimo di Search Engine Results Pages, ovvero una pagina di risultati, di solito 10.

Generalmente per l’utente il modo più semplice di trovare un sito web è proprio questo ed ogni motore di ricerca ha i suoi algoritmi per determinare una gerarchia di risultati. Quello che ci viene mostrato è una combinazione di risultati organici e a pagamento, basati non solo sulla query immessa, ma anche sulla semantica, cioè sull’argomento che riguarda la parola o la frase che viene digitata nella barra di ricerca.

Perché è così importante che il sito della tua attività si posizioni sulle prime pagine del motore di ricerca?

Pensa che la seconda pagina dei risultati di ricerca viene visitata molto raramente dagli utenti, addirittura solo l’1% dei click organici, ovvero non a pagamento. Per questo è importante cercare di essere nelle prime posizioni. I dati ci mostrano che quasi il 60% di chi usa Internet visita i primi 3 risultati, mentre il restante 40% clicca sugli altri 7. Di conseguenza raggiungere posizioni più alte nella gerarchia consente di ricevere più traffico organico al proprio sito web tanto che, addirittura, la differenza tra il traffico ricevuto dai siti in posizione 1 è nettamente superiore a quello dei siti posizionati al secondo posto!

Ma come si può scalare la posizione in SERP?

Lo si può fare adottando differenti strategie, ma tenendo sempre in conto che esistono sia fattori interni al proprio sito, che fattori esterni che influenzano il processo di posizionamento.

Esistono tecniche, software e canali utili per ottimizzare le proprie pagine ma possiamo ricondurli tutti a due macro categorie strategiche:

  1. Ottimizzazione SEO: quell’insieme di attività che lavorano sui contenuti e sull’indicizzazione (la fase in cui vengono raccolti e analizzati i dati che servono a creare la gerarchia della SERP) del proprio sito per il posizionamento organico
  2. Attività pubblicitarie a pagamento legate direttamente al motore di ricerca il cui scopo è quello di mostrare all’utente annunci legati alla sua ricerca.

Allora cosa possiamo fare?

Vediamo più nel dettaglio in che modo si può intervenire. Esistono dei fattori interni ad un sito che ne aiutano il posizionamento, così chiamati perché possiamo controllarli e gestirli in maniera più diretta, e altri invece detti fattori esterni dove il nostro margine di miglioramento è determinato anche da altre condizioni.

Fattori interni

Il processo di miglioramento dei fattori interni che contribuiscono a migliorare il posizionamento di un sito viene generalmente definito SEO On-Site, e comprende tutta la serie di attività e miglioramenti sul tuo sito che vanno a semplificare il lavoro dei motori di ricerca in modo che le tue pagine web vengano trovate ed interpretate facilmente. Tra queste vi sono:

  • Il contenuto: Bisogna offrire a chi legge un contenuto di qualità, che sia originale, pertinente e di valore. Offrire informazioni aggiornate e in linea con il messaggio che vogliamo trasmettere. I testi più lunghi si posizionano più facilmente, bisogna progettare il contenuto e strutturarlo secondo parole chiave che possano essere la risposta ai termini di ricerca digitati dagli utenti.
  • Struttura dell’URL: è necessario facilitare il tracciamento da parte dei motori di ricerca il più possibile: per questo è importante strutturare bene l’URL (l’indirizzo del sito). In parole semplici un URL ben fatto è più facile da trovare e da ricordare. Parlando dell’esperienza e della fruibilità bisogna aggiungere che il tempo di caricamento di una pagina web è diventato fondamentale (soprattutto dopo l’introduzione da parte di Google dei cosiddetti Core Web Vitals); quando è eccessivamente lungo tende anch’esso ad influenzare negativamente l’indicizzazione.
  • Il codice: nonostante i progressi della tecnologia e l’introduzione della possibilità di analizzare immagini; il cuore centrale dei motori di ricerca rimane tuttora il processo di scansione del web attraverso i testi contenuti nel sito. Per questo quando vengono scansione le pagine, il motore di ricerca analizza, oltre il contenuto, anche i tag HTML utilizzati dalla pagina per cercare di comprenderne il contesto. Per esempio il titolo di una pagina web è contenuto all’interno del cosiddetto Title Tag e viene utilizzato, così come viene trovato, nei risultati di ricerca (il Title Tag è quello mostrato in blu nei risultati di Google). È quindi necessario ottimizzare al massimo tutto ciò che riguarda Tag Title, meta-description e tag di intestazione oltre che prestare attenzione a quelli che vengono chiamati dati strutturati: si tratta di dati aggiuntivi che possono essere mostrati a discrezione dei motori di ricerca nei risultati della SERP, creando un rich snippet. Tra i risultati di ricerca dunque apparirà non solo la classica visualizzazione di URL, meta-description e Tag Title, ma anche dati aggiuntivi come recensioni e valutazioni del pubblico.

Fattori esterni

Parlando di fattori esterni ci riferiamo alla SEO Off-Site, ovvero tutto quello che non si trova direttamente sul tuo sito web ma in qualche modo è legato ad esso. Pubblicare articoli su giornali e blog che parlano della tua attività, del tuo brand o del tuo sito contribuisce ad aumentare il tuo posizionamento sui motori di ricerca in virtù del fatto che va ad influire sui fattori esterni. In che modo? Se si parla di te si aumenta la tua autorità, soprattutto se i backlinks (i link che rimandano al tuo dominio) provengono da siti autorevoli, ovvero chi ti menziona è già un sito autorevole agli occhi del motore di ricerca. Analizziamo alcuni dei fattori esterni nel dettaglio, tenendo presente che l’autorità di un sito è stabilita tramite algoritmi e noi possiamo contribuire operando su alcuni degli aspetti più importanti:

  • La qualità dei link esterni (backlinks). Immagina i link come una moneta di scambio. Parlando in generale e semplificando, il sito che viene citato dagli altri acquisisce autorità. Tuttavia bisogna sempre tenere conto anche della autorità di chi cita il tuo sito web. Se a parlare di te è qualcuno di autorevole, allora il “consiglio” che viene dato assume a sua volta maggiore autorevolezza agli occhi del motore di ricerca. Il processo di acquisizione e gestione di questi link prende il nome di link building.
  • Comportamento dell’utente. I risultati mostrati in SERP possono variare in base alle pagine che un utente ha visitato in precedenza o alla sua posizione geografica.
  • Le condivisioni nei social. Anche questo genere di condivisioni o di menzioni sui social contribuiscono al posizionamento sui motori di ricerca.

Ricapitolando, cosa contribuisce al posizionamento del tuo sito?

Pubblicare articoli su giornali e blog che parlano della tua attività è una strategia di marketing che aumenta la tua posizione sui motori di ricerca, influendo sui fattori di SEO Off-page, e può essere inserito nella strategia di link building, potendo scegliere tra giornali e blog autorevoli del tuo settore. Avere più backlinks al tuo sito aumenterà la tua autorità e la tua visibilità sul web aiutandoti a scalare posizioni nella SERP.

Sul nostro catalogo trovi i parametri che ti aiutano a capire l’autorevolezza di un sito, e a scegliere quello giusto dove pubblicare articoli che parlano del tuo brand, nel tuo settore di riferimento. Progettare la tua strategia di Content Marketing con Yuppi.me ti aiuterà in pochi click a:

  • aumentare di ben 10 volte il tuo posizionamento sui motori di ricerca
  • aumentare di 7 volte la notorietà del tuo brand
  • a far crescere di 3 volte il traffico al tuo sito!

Iscriviti gratis!

Altri articoli per te: